Nel 2024, gli impianti siderurgici del Gruppo Metinvest in Ucraina hanno avviato la produzione di 20 nuovi prodotti, sei dei quali in collaborazione con la joint venture Zaporizhstal.

Metinvest continua a rappresentare un pilastro economico e industriale per l’Ucraina, nonostante l’invasione su vasta scala da parte della Russia, iniziata quasi tre anni fa.
Nel corso dell’ultimo decennio di guerra, a partire dall’aggressione russa del 2014, il Gruppo è riuscito a lanciare 422 nuovi prodotti.
Quest’anno, la maggior parte delle novità è stata introdotta nel segmento dei prodotti lunghi (12), seguiti da nastri e lamiere laminate a freddo (quattro), nastri e lamiere laminate a caldo (due), oltre a coils zincati e semilavorati (uno ciascuno).
I principali contributi alla gamma di nuovi prodotti arrivano da Kamet Steel e Zaporizhstal, mentre Unisteel, produttore di acciaio zincato del Gruppo, ha lanciato una nuova tipologia di prodotto.
Prodotti lunghi
Tutti i nuovi prodotti lunghi sono stati realizzati da Kamet Steel, che ha sviluppato le seguenti soluzioni:
◾️️ Barre per calcestruzzo armato: due nuove dimensioni e una nuova classe di resistenza secondo la norma ucraina DSTU 3760, oltre a barre conformi agli standard tecnici polacchi.
◾️ Sei tipologie di filo metallico (wire rod) in vari gradi e formati, conformi agli standard ucraini, internazionali, europei e americani, utilizzati nei settori delle costruzioni, della meccanica e nella produzione di articoli metallici.
◾️ Profili laminati a caldo tipo SVP33 per il sostegno delle gallerie minerarie, secondo le normative ucraine: si tratta di componenti speciali e intercambiabili per la produzione di archi di supporto per miniere nel settore metallurgico ed estrattivo.
◾️ Barre tonde in acciaio St3ps, diametro 27 mm, secondo standard ucraini, impiegate nella costruzione e nella meccanica.
Nastri e lamiere laminate a freddo
Tutti i prodotti in questo segmento sono stati sviluppati da Zaporizhstal:
◾️ Coil S250GD, conforme agli standard ucraini ed europei, utilizzato per zincatura, rivestimenti e la produzione di strutture leggere in acciaio a parete sottile.
◾️ Acciaio laminato S215G, idoneo alla produzione di profili metallici saldati e non saldati, lamiere, elementi strutturali di supporto e decorativi, secondo la norma tedesca DIN 1623-2.
◾️ Coil DC01 da 2,5 mm di spessore, conforme agli standard europei EN 10130 e EN 10131, ideale per applicazioni che richiedono geometrie precise, formabilità e resistenza meccanica.
◾️ Lamiere ricavate da coils laminati a freddo, spessore 2,1–2,5 mm, disponibili in un’ampia gamma di gradi, per la produzione di elementi strutturali e componenti tecnici sottoposti a deformazione a freddo.
Tutti questi prodotti sono destinati ai settori delle costruzioni, della meccanica e dei semilavorati metallici.
Nastri e lamiere laminate a caldo
Zaporizhstal ha avviato la produzione di:
◾️ Nastri e lamiere in acciaio S355JR/S355J2, spessore 2,75–2,79 mm, secondo standard europei.
◾️ Lamiere di dimensione 5.0×1500×6000 mm in acciaio 09G2/09G2S, secondo standard tecnici ucraini.
Il primo prodotto è destinato alla produzione di tubi saldati elettricamente e profili, mentre il secondo viene utilizzato per la realizzazione di elementi strutturali per vagoni ferroviari merci e passeggeri.
Coils zincati e semilavorati
Unisteel ha avviato la produzione di acciai zincati nei gradi S250GD–S280GD, utilizzando coils forniti da Zaporizhstal.
Questi acciai sono destinati all’edilizia e impiegati in strutture che richiedono un’elevata resistenza e protezione dalla corrosione.
Kamet Steel ha inoltre avviato la produzione di billette quadrate colate in continuo conformi a standard di qualità più elevati, sia in termini di composizione chimica che di struttura fisica dopo la cristallizzazione.
Questi semilavorati sono progettati per la produzione di acciai lunghi e strutturali destinati ad applicazioni critiche.